Vecchio Partenone

In nero il vecchio Partenone, in grigio il Partenone di Pericle

Il vecchio Partenone o pre‐Partenone, come frequentemente chiamato,[1] fu il primo tentativo di costruire un santuario per Atena Parthenos sul sito dell'attuale Partenone ebbe inizio poco dopo la battaglia di Maratona (circa 490-488 a.C.), su solide fondazioni calcaree che estendevano e livellavano la parte meridionale della cima dell'acropoli. Questo edificio sostituiva l'Hekatompedon e si trovava accanto al tempio arcaico dedicato ad Atena Poliàs. Il vecchio Partenone, spesso indicato come pre-Partenone, era ancora in costruzione quando i Persiani saccheggiarono la città nel 480 a.C., bruciando praticamente ogni edificio sull'acropoli.[2][3]

  1. ^ Ioanna Venieri, Acropolis of Athens, su odysseus.culture.gr. URL consultato il 4 maggio 2007.
  2. ^ (EN) Ioanna Venieri, Acropolis of Athens, su odysseus.culture.gr, Hellenic Ministry of Culture. URL consultato il 12 novembre 2014.
  3. ^ (EN) Jeffrey M. Hurwit, The Parthenon and the Temple of Zeus at Olympia, in Periklean Athens and Its Legacy: Problems and Perspectives, University of Texas Press, 2005, p. 135, ISBN 0-292-70622-7.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne